ABar Rooftop: l’esclusivo gioiello panoramico nel cuore di Londra

Nel cuore pulsante di Mayfair, sopra il lussuoso Mandarin Oriental Mayfair, sorge l’ABar Rooftop, un raffinato bar panoramico da 50 posti con terrazza all’aperto, che regala una vista mozzafiato sulla capitale britannica, spaziando fino a Hampstead Heath e al London Eye.

La sua atmosfera sofisticata cattura l’energia e il fascino di Mayfair, con ampie vetrate a tutta altezza che incorniciano lo spettacolare skyline. Il design d’interni, progettato dallo Studio Indigo, trae ispirazione dal cielo, mescolando tonalità di azzurro, ambra e champagne, con tessuti e dettagli che evocano il movimento delle nuvole. Un imponente lampadariodomina la scena, esaltando l’ambiente arioso e vibrante.

Accessibile tramite un ascensore privato, questo gioiello architettonico si presenta come una scintillante teca di vetro, e offre, ai suoi visitatori, un’esperienza esclusiva e immersiva. A completare il mood, ogni giovedì, venerdì e sabato, dalle 18:00 alle 22:00, il locale si anima con sofisticate performance DJ dal vivo, creando la colonna sonora perfetta per serate indimenticabili all’insegna del lifestyle londinese.

A pochi mesi dalla sua apertura, abbiamo incontrato Paolo Silvestri, italianissimo Director of  Bars del prestigioso brand. E’ Paolo che firma la carta cocktail ispirata allo skyline londinese e alle stagioni che si susseguono. Ingredienti freschi e di stagione caratterizzano sia le creazioni del bar che la proposta culinaria in menu, garantendo un’offerta dinamica e sempre accattivante.

Qual è la filosofia o il concept dietro il menu dei cocktail al Mandarin Oriental Mayfair?

Gli ingredienti stagionali sono il fulcro della proposta, sia nei drink che nei piatti, garantiscono un’offerta dinamica che rispecchia il continuo mutare della città. Ogni cocktail incarna questa filosofia puntando l’attenzione  sul innovazione e artigianalità. L’idea è di creare un’esperienza che connetta gli ospiti ai ritmi della città, in cui ogni sorso offra un assaggio del carattere vibrante e stagionale di Londra.

Come intercettate i gusti diversi della clientela di Mayfair mantenendo una personalità distintiva?
Abbiamo creato un menu che bilancia innovazione e accessibilità, assicurando un’offerta adatta a tutti—dagli amanti dei cocktail classici a chi cerca esperienze gustative più avventurose e originali. Incorporando ingredienti locali e influenze globali, offriamo un’ampia gamma di sapori che attraggono diversi palati, mantenendo sempre l’eleganza e la creatività che caratterizzano il nostro spazio.

Cerchiamo sempre di innovare, sperimentando nuove combinazioni di sapori e ingredienti rari e di provenienza responsabile. La sostenibilità è anche al centro del nostro approccio alla gestione degli sprechi: utilizziamo ogni parte di un ingrediente—dai gambi alle bucce—per creare sciroppi, guarnizioni o infusioni, riducendo così il nostro impatto ambientale. Il nostro obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra il superamento dei confini della mixology e la consapevolezza della nostra responsabilità verso il pianeta.

Cosa si prova a portare un brand così iconico in un quartiere così vibrante?
Far parte del team che sta plasmando il futuro di un marchio così iconico in una nuova location è qualcosa di speciale. L’energia, la creatività e la passione che abbiamo investito in ogni dettaglio ci hanno fatto sentire parte di qualcosa di veramente straordinario. Vedere la nostra visione prendere forma e realizzarsi è stato incredibilmente gratificante e un’esperienza che porterò sempre con me.

Le sfide e i momenti più gratificanti nella preparazione del bar per l’inaugurazione

Preparare il bar per il grande debutto del Mandarin Oriental Mayfair ha presentato alcune sfide, ma ognuna di esse ha reso l’esperienza ancora più appagante. Una delle difficoltà principali è stata coordinare tutti gli elementi in movimento—dal design alla logistica—per far sì che tutto si incastrasse perfettamente in un lasso di tempo ristretto. Con tanti dettagli da curare, dalla selezione del menu dei cocktail alla formazione dello staff fino all’atmosfera del locale, è stato un vero test di squadra e pazienza.

Tuttavia, i momenti più gratificanti sono stati vedere tutto prendere vita: il primo allestimento del bar, il suono degli shaker in azione, e gli ospiti che entravano e restavano impressionati dal risultato del nostro lavoro. È stato anche incredibile assistere all’energia e alla passione del team unirsi in un senso di orgoglio condiviso. L’inaugurazione è stata una celebrazione di tutto l’impegno, la creatività e la dedizione che abbiamo riversato in questo progetto speciale!

Hai un cocktail preferito nel menu? Cosa lo rende speciale per te?
Uno dei miei cocktail preferiti è il Pear & Ricotta, una reinterpretazione unica del Daiquiri. Utilizziamo Brugal 1888 rum lavato con ricotta e olio d’oliva, Soju coreano Lee Gang Ju, cordiale alla pera e agrumi. Ciò che lo rende speciale è il perfetto equilibrio tra texture ricche e sapori freschi e vibranti. La morbidezza del rum e le delicate note di olio d’oliva e ricotta creano una base complessa, mentre il cordiale alla pera aggiunge un tocco di dolcezza rinfrescante. È un cocktail stratificato e sorprendente ad ogni sorso.

About Author /

Start typing and press Enter to search