Inaugura la nuova stagione di Borgo San Felice Resort, tra eventi culturali e gastronomici, benessere e cucina d’autore
Dopo un anno da record, Borgo San Felice Resort si prepara a inaugurare una nuova stagione il 9 aprile, celebrando il benessere, la cultura e le tradizioni toscane con una rinnovata proposta a cinque stelle. L’albergo cinque stelle, struttura di ospitalità di spicco tra i Relais & Châteaux italiani, chiude infatti una stagione di successi, registrando un’affluenza record di presenze e visitatori rispetto al 2023. Tra i plus che offre la struttura,spiccano Visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’UNESCO: un’immersione unica nella storia e nella bellezza del paesaggio. E poi, l’opportunità unica di assistere al celebre Palio di Siena, in corsa il 2 luglio e il 16 agosto, da una posizione privilegiata in Piazza del Campo, con un posto in prima fila per uno degli eventi culturali più iconici d’Italia.
E ancora, gli eventi dedicati alla Cultura e alla Gastronomia: la Pasqua e l’estate vedranno concerti esclusivi in collaborazione con l’Accademia Chigiana, una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Italia. Dal 1932 forma talenti di fama internazionale e accoglie alcuni dei musicisti più celebri al mondo, tra cui Ottorino Respighi e Alfred Cortot. Inoltre, il ristorante stellato Poggio Rosso presenterà nuove iniziative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica. Gli ospiti potranno anche visitare l’Orto Felice, per scoprire gli ingredienti biologici a “chilometro zero” utilizzati dall’executive chef Juan Quintero nei ristoranti del Borgo.




Senza dimenticare l’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti, proposta da The Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage.
Nel corso del 2024, Borgo San Felice Resort ha confermato e ottenuto nuovi prestigiosi riconoscimenti: il Ristorante Poggio Rosso, sotto la guida di Quintero, mantiene la Stella Michelin ricevuta nel 2020 e la Stella Verde Michelin ricevuta nel 2022, consolidando il suo impegno a garantire una proposta gastronomica di alto livello e allo stesso tempo sostenibile. La Dimora, inoltre, è stata insignita con due Chiavi Michelin che ne confermano l’eccellenza nel mondo dell’hotellerie.
L’hotel continua a evolversi, proponendo nuove e indimenticabili esperienze, forte del successo degli appuntamenti della scorsa stagione: il concerto di musica classica nell’antica Pieve, la raccolta delle olive, la vendemmia e la ristrutturazione del forno storico del villaggio che consente di degustare un’eccellente pizza. Esperienze autentiche che coinvolgono direttamente gli ospiti.



Uno dei punti di forza dell’impegno di Borgo San Felice Resort per la sostenibilità e la responsabilità sociale è il progetto Orto Felice della Fondazione Allianz UMANA MENTE, un orto biologico avviato nel 2012, che va oltre la semplice coltivazione di prodotti freschi. Esso gioca un ruolo vitale nell’impegnare e responsabilizzare le comunità locali, in particolare i giovani con disabilità e gli anziani, attraverso attività di agricoltura sociale. Questo progetto verrà rilanciato nel 2025, incarnando la convinzione del resort rispetto all’importanza di connettere le persone con la natura e promuovere l’inclusività.
In collaborazione con organizzazioni sociali del territorio senese coordinate dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE, l’Orto Felice offre ai partecipanti una reale occasione di inclusione lavorativa, oltre all’opportunità di apprendere abilità agricole, interagire con la terra e contribuire alla comunità locale. Non si tratta solo di coltivare cibo, ma di nutrire relazioni e favorire un senso di appartenenza, per esempio grazie al supporto di un gruppo di anziani-volontari, che a turno affiancano i ragazzi con disabilità e insegnano loro i segreti della terra. Il progetto promuove anche la sostenibilità e la consapevolezza ambientale, poiché i partecipanti contribuiscono a mantenere l’orto biologico, fornendo alle cucine del resort ingredienti appena raccolti. Con questo progetto di inclusività sociale, Borgo San Felice Resort promuove la tutela dell’ambiente e un senso di scopo, celebrando la bellezza e le tradizioni della Toscana.