Food trend 2025: le tendenze premiate al Campidoglio

a cura di Redazione
La primavera è ufficialmente arrivata a Roma. La città si conferma capitale della comunicazione responsabile con il Premio Parola d’Oro 2025. L’evento si è tenuto venerdì 28 febbraio nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Un evento sostenuto dalle istituzioni
La manifestazione è stata patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Lazio. Durante l’evento sono state premiate personalità di cultura e arte. L’obiettivo principale è stato sottolineare l’importanza di un linguaggio positivo, costruttivo e rispettoso.
Premio Food 2025: premiato Daniele Bartocci
Uno spazio speciale è stato dedicato al mondo del food. Il premio Food 2025 è stato assegnato a Daniele Bartocci, giovane e pluripremiato food manager e giornalista. Questo riconoscimento premia il suo lavoro per la sostenibilità e la valorizzazione del Made in Italy. Daniele è stato premiato anche per la sua capacità di innovare e diffondere un approccio responsabile in gastronomia.
Trend gastronomici della primavera 2025
Durante la premiazione, Bartocci ha descritto le nuove tendenze che guideranno il settore gastronomico nella primavera 2025. In particolare, ha evidenziato come il mondo alimentare stia diventando più attento all’ambiente, promuovendo stili di vita sani e sostenibili.
La primavera è ufficialmente arrivata a Roma. La città si conferma capitale della comunicazione responsabile con il Premio Parola d’Oro 2025. L’evento si è tenuto venerdì 28 febbraio nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Un evento sostenuto dalle istituzioni
La primavera è ufficialmente arrivata a Roma. La città si conferma capitale della comunicazione responsabile con il Premio Parola d’Oro 2025. L’evento si è tenuto venerdì 28 febbraio nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Un evento sostenuto dalle istituzioni
La manifestazione è stata patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Lazio. Durante l’evento sono state premiate personalità di cultura e arte. L’obiettivo principale è stato sottolineare l’importanza di un linguaggio positivo, costruttivo e rispettoso.
Premio Food 2025: premiato Daniele Bartocci
Uno spazio speciale è stato dedicato al mondo del food. Il premio Food 2025 è stato assegnato a Daniele Bartocci, giovane e pluripremiato food manager e giornalista. Questo riconoscimento premia il suo lavoro per la sostenibilità e la valorizzazione del Made in Italy. Daniele è stato premiato anche per la sua capacità di innovare e diffondere un approccio responsabile in gastronomia.
Trend gastronomici della primavera 2025
Durante la premiazione, Bartocci ha descritto le nuove tendenze che guideranno il settore gastronomico nella primavera 2025. In particolare, ha evidenziato come il mondo alimentare stia diventando più attento all’ambiente, promuovendo stili di vita sani e sostenibili.
La manifestazione è stata patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Lazio. Durante l’evento sono state premiate personalità di cultura e arte. L’obiettivo principale è stato sottolineare l’importanza di un linguaggio positivo, costruttivo e rispettoso.
Premio Food 2025: premiato Daniele Bartocci
Uno spazio speciale è stato dedicato al mondo del food. Il premio Food 2025 è stato assegnato a Daniele Bartocci, giovane e pluripremiato food manager e giornalista. Questo riconoscimento premia il suo lavoro per la sostenibilità e la valorizzazione del Made in Italy. Daniele è stato premiato anche per la sua capacità di innovare e diffondere un approccio responsabile in gastronomia.
Trend gastronomici della primavera 2025
Durante la premiazione, Bartocci ha descritto le nuove tendenze che guideranno il settore gastronomico nella primavera 2025. In particolare, ha evidenziato come il mondo alimentare stia diventando più attento all’ambiente, promuovendo stili di vita sani e sostenibili.


I principali trend nel food per la primavera 2025:
- Sostenibilità e Zero Waste: I consumatori sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali e cercano prodotti che rispettino l’ecosistema. L’adozione di packaging compostabili, ingredienti biologici, a chilometro zero e l’attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari stanno diventando fondamentali nelle scelte quotidiane.
- Alimentazione Plant-Based e Flexitarian: La domanda di opzioni plant-based e vegane continua a crescere, con nuove fonti proteiche vegetali che fanno il loro ingresso anche in settori innovativi come la pasticceria salata. Il paradigma flexitarian, che promuove una dieta a base di piante ma che permette anche l’inclusione moderata di alimenti di origine animale, si afferma sempre di più.
- Minima Lavorazione: C’è un crescente interesse per alimenti freschi e stagionali, lavorati al minimo per preservare la loro naturalezza e proprietà nutritive. I consumatori cercano prodotti che enfatizzino la freschezza e la qualità degli ingredienti.
- Estetica del Cibo: Con l’ascesa dei social media, l’estetica del cibo è diventata un fattore chiave. I piatti, preparati con un occhio attento alla presentazione visiva, diventano sempre più un elemento di condivisione. La cucina italiana si fonde con influenze internazionali, in particolare quelle sudamericane, dando vita a piatti colorati e “instagrammabili”.
- Innovazioni Alimentari: Sebbene ancora controversi, i cibi coltivati in laboratorio, le farine di insetti e altri alimenti sintetici stanno attirando l’attenzione. Tra i nuovi arrivi, le salse multicolor sono destinate a diventare protagoniste nei piatti, aggiungendo non solo sapore ma anche appeal visivo.
- Panificazione Botanica: Un trend emergente che si sta diffondendo è quello della panificazione botanica, che prevede l’uso di farine speciali, spezie, alghe e erbe aromatiche, in grado di arricchire il gusto e l’aspetto del pane, portando l’innovazione anche in questo settore tradizionale.
- Cibi Fermentati e Superfood: Gli alimenti fermentati, ricchi di probiotici e nutrienti benefici, stanno conquistando una posizione di rilievo nelle diete moderne. Altri superfood come zenzero, curcuma, peperoncino, bacche di goji e alternative alla caffeina (bevande naturali e funzionali) stanno guadagnando popolarità per i loro benefici sia fisici che psicologici.
- Tecnologia in Cucina: L’intelligenza artificiale e la robotica stanno entrando nelle cucine, con l’introduzione di robot intelligenti, tecniche avanzate di inventario e app che consentono di pianificare strategie nutrizionali personalizzate. Anche le tecnologie innovative per il food delivery e le app dedicate alla nutrizione stanno crescendo in modo esponenziale.



In generale, i consumatori sono sempre più informati e consapevoli riguardo a ciò che mangiano. Questo si riflette nella crescente attenzione verso prodotti ecosostenibili e nella ricerca di alimenti che non solo soddisfano il palato, ma che supportano anche un benessere psicofisico.