INEO
Il fine dining nel prestigioso Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, celebra il secondo anniversario con una serata che unisce alta gastronomia e ospitalità di lusso
Una serata di eccellenza culinaria
Due chef di fama internazionale, due visioni complementari della cucina contemporanea, una sola serata per celebrare l’eccellenza gastronomica. È questo lo spirito che ha animato la cena-evento per il secondo anniversario di INEO, il ristorante fine dining situato all’interno del prestigioso Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, icona romana del lusso e membro di The Leading Hotels of the World.

Un duo stellato per un menù a quattro mani
Protagonisti indiscussi della serata, l’Executive Chef di INEO, Heros De Agostinis, e Luca Piscazzi, chef romano con una stella Michelin alla guida del Pelagos del Four Seasons Astir Palace Hotel di Atene. Insieme, i due chef hanno dato vita a un menù esclusivo a quattro mani, costruendo un percorso gastronomico sofisticato e multiculturale.


L’identità gastronomica di INEO
Nato nel 2023, INEO ha rapidamente conquistato il cuore del pubblico romano, affermandosi per una cucina che fonde sapientemente tecniche innovative, materie prime italiane e suggestioni internazionali. Il ristorante riflette pienamente lo stile di Heros De Agostinis, chef dalla forte identità multiculturale, formatosi al fianco di figure leggendarie come Heinz Beck, Joël Robuchon e Marc Veyrat. La sua cucina rappresenta un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia e il mondo, in un continuo dialogo tra tradizione, innovazione e contaminazione.
Otto portate tra tecnica e creatività
La serata ha visto protagoniste otto portate, introdotte da una raffinata selezione di canapé firmati dai due chef: tra questi, la sfera di cavolo riccio e il nigiri di orata di Piscazzi, e i mini tacos di pollo e jalapeño, tartelletta Caesar Salad e il panipuri alla “Romana” firmati da De Agostinis. Il menù ha proseguito con capolavori gastronomici come le Capesante mi-cuit con piselli, fagiolini e zenzero, il Caviale Osetra con asparagi verdi e lime nero, i Maccheroncini al ferretto con fondo di Madeira, ragout eritreo e Parmigiano 24 mesi, il Branzino alla Masticha con carciofi e kumquat, e infine il Piccione arrosto accompagnato da agretti e pompelmo rosa. Un percorso concluso dal dessert “Cocco, ananas e rum” che ha saputo enfatizzare la creatività e la perfezione tecnica dei due chef.



“INEO” Executive Chef Heros De Agostinis
“INEO” una nuova stagione per il fine dining romano, celebra la fusione tra innovazione, tradizione e contaminazione, guidata dalla visione poetica dell’Executive Chef Heros De Agostinis. Per questa stagione gastronomica: il menù degustazione “In giro per il mondo”, ispirato dalla filosofia del grande chef e viaggiatore Anthony Bourdain. Il nuovo menù rispecchia pienamente la visione di Heros, che vede la cucina come una narrazione fatta di incontri, storie e scoperte, dove ingredienti italiani dialogano armoniosamente con sapori internazionali. Esemplificativo è il “Tonno, rape e yuzu”, che coniuga sostenibilità, stagionalità e freschezza orientale, o lo “Spaghetto ibrido”, fusione creativa tra il pad thai thailandese e la frittata di maccheroni napoletana. Completano l’offerta piatti vegetariani e senza allergeni, simboli di una proposta gastronomica sempre più attenta all’inclusività e alle esigenze contemporanee. Tra le nuove creazioni spiccano i “Ravioli di muhammara con frutti di mare” e il “Merluzzo nero con salsa di alici vietnamita”, testimoni della sensibilità globale e innovativa dello chef. Tra le creazioni più rappresentative si trovano gli Spaghetti Cacio e pepe con crudo di gamberi al lime, un omaggio al suo mentore Heinz Beck, che lo chef considera un esempio di tradizione alleggerita e di straordinaria eleganza, oppure piatti più “classici” con influenze internazionali, come i Ravioli di muhammara e frutti di mare con baharat dello chef e il Merluzzo nero, salsa di alici vietnamita e cremoso di patate, che riflettono la filosofia globale dello chef Heros De Agostinis. Tra le proposte vegetariane, da provare il Sedano rapa come un risotto, carciofi fritti e tartufo nero, una rivisitazione elegante e vegetale di un classico della cucina italiana, o i cavolfiori, pure di zucca e mandarancio e salsa al tartufo, un piatto che combina colori e sapori vivaci, rappresentando al meglio la stagionalità e la creatività dello chef.


L’accoglienza come valore aggiunto
A valorizzare ulteriormente l’esperienza gastronomica è stata l’impeccabile accoglienza curata dal restaurant manager Damiano Verdone e dal sommelier Federico Spagnolo, che hanno saputo accompagnare con eleganza ogni piatto con abbinamenti enologici studiati per esaltarne i sapori e gli aromi.
Un riferimento nel panorama del fine dining
Con questa iniziativa, INEO ribadisce la propria posizione di riferimento nel panorama romano del fine dining, confermando la sua vocazione ad essere non solo un luogo di eccellenza culinaria, ma un autentico crocevia di culture e sapori, capace di attrarre una clientela esigente e cosmopolita. Un modello virtuoso di ospitalità integrata, che consolida Anantara Palazzo Naiadi come uno dei punti più dinamici ed esclusivi della Capitale.