La Colomba Viola Regale di Grué: la tradizione incontra la sperimentazione
Anche la Pasqua diventa occasione di sperimentazione presso la Pasticceria Grué, a Roma, che quest’anno presenta la Colomba della tradizione, dolce pasquale per eccellenza, in più varianti che ne celebrano la ricetta originale ma declinandola in modi diversi e originali.
Le Colombe Grué
La protagonista degli esperimenti pasquali firmati Grué è senza dubbio la Colomba Viola Regale, che combina il lievito madre e la Uniqua Viola Dallagiovanna, una farina integrale di grano tenero con germe di grano ad alto contenuto di fibre, ricca di antiossidanti e con un indice glicemico inferiore rispetto alle farine tradizionali di tipo 00. Questo lievitato unisce benessere e gusti sfiziosi, presentando un impasto arricchito con limone candito e fragoline semicandite studiato da Felice Venanzi, che sa esaltare morbidezza e leggerezza. Avvolge il lievitato una glassa al cioccolato bianco dal colore viola delicato ma che conferisce un’identità ben precisa, conferita dall’aggiunta di burro di cacao con colorante naturale e tre violette essiccate a concludere l’opera.

Ad accompagnare la Viola Regale, una collezione di Colombe rivisitate e originali, frutto della creatività di Marta Boccanera e Felice Venanzi:
-Colomba Classica: la versione senza tempo della tradizione, preparata secondo la ricetta artigianale di Grué.
Colomba Cioccolosa: impasto al cioccolato fondente monorigine Costa d’Avorio con gocce cremose di cioccolato fondente.
-Colomba Cara-Pera: impasto classico arricchito con cubetti di pera William IGP candita e cubetti di caramello leggermente salato.
-Colomba Primavera: realizzata con farina integrale, arricchita con cubetti di cremino artigianale al pistacchio Feudi di San Biago, e lamponi canditi.
-Colomba Esotica: riedizione dei sapori del panettone esotico, molto apprezzato a Natale, con impasto al cacao arricchito con gocce di cioccolato fondente, mango e papaya.

Gli altri dolci della collezione di cioccolato
Come di consueto, la coppia di pasticceri di Grué non si è limitata alle colombe, ma ha preparato un’intera collezione a tema pasquale che sorprende per la sua eleganza e gusto.
Marta Boccanera si è concentrata sul suo regno di cioccolato, preparando una selezione di uova di Pasqua realizzate con pregiato cioccolato Valrhona in tre varietà: fondente, al latte e bianco, senza però rinunciare alle speciali versioni al pistacchio e alla nocciola, arricchite da frutta secca e un doppio strato di cioccolato per regalare un’esperienza ancora più intensa.
Affianco alle uova non potevano mancare le figure simbolo della Pasqua, sempre in cioccolato, dimostrazione della cura e della dedizione al lavoro artigianale nella pasticceria; fanno la loro comparsa coniglietti, pulcini e altre figure ancora, ricche di dettagli e realizzate nelle tre varietà di cioccolato.

La pastiera
Facciamo un metaforico salto al sud con la pastiera di Grué, preparata secondo la ricetta tradizionale, con il 30% di zucchero in meno rispetto alla versione classica. Il suo iconico e inconfondibile profumo è dato dall’autentica acqua di fiori d’arancio, senza aromi artificiali. Il guscio di frolla alla vaniglia racchiude un ripieno di ricotta, grano cotto non frullato, cubetti di arancia candita e vaniglia di Tahiti. È disponibile in tre formati.
Con la sua attenzione alle materie prime e all’artigianalità, Grué sa stupire tutti con le sue creazioni, in questo periodo da godersi durante le feste e da condividere a tavola con amici e parenti.