Palazzo di Varignana: tra Vino, Gourmet e Benessere Sostenibile

Immerso nelle verdi colline bolognesi, il Palazzo di Varignana rappresenta un nuovo concetto di ospitalità, nato dalla visione dell’imprenditore Carlo Gherardi. Tra vigneti e oliveti, benessere, sport e alta ristorazione, questa struttura ridefinisce il dialogo tra accoglienza e territorio.

Il vero lusso qui risiede nella sua versatilità sostenibile: un’oasi di comfort che spazia dall’immersione nella natura alla degustazione di vini pregiati, dal benessere fisico alla scoperta dei sapori, fino all’organizzazione di eventi esclusivi.

Con 150 camere, cinque ristoranti, ampi spazi per eventi, una meravigliosa Spa, un’azienda agricola e una Country House con piscina, oltre a 170.000 piante di olivo, Palazzo di Varignana si posiziona come il primo resort 5 stelle di tali dimensioni nell’area.

Carlo Gherardi ha voluto fare di Palazzo di Varignana un modello di ospitalità sostenibile. L’efficientamento energetico, l’agricoltura biologica, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’illuminazione a LED e il risparmio idrico sono solo alcune delle iniziative adottate per ridurre l’impatto ambientale.

Il resort ha inoltre redatto il suo primo bilancio di sostenibilità, contribuendo a una nuova idea di turismo di valore per il territorio bolognese, con investimenti mirati anche per il benessere del personale.

Cuore pulsante del progetto sostenibile, l’azienda agricola di Palazzo di Varignana si estende tra ulivi, mandorleti, noccioleti, fichi e fragole, con il 61% delle coltivazioni certificate biologiche. Da questi terreni nascono pregiati oli extravergini e deliziose confetture artigianali. Dormire tra gli ulivi qui diventa un’esperienza unica, in perfetta armonia con la natura.

La Spa e i numerosi trattamenti offerti fanno di Palazzo di Varignana una meta d’eccellenza per il relax e la cura del corpo. Molti ospiti scelgono il resort per intraprendere percorsi detox o per ricevere consulenze nutrizionali personalizzate.

La presenza della Dott.ssa Annamaria Acquaviva e il suo innovativo metodo dei “5 Pilastri della Salute” arricchiscono l’offerta, permettendo agli ospiti di acquisire strategie per migliorare il proprio benessere in modo scientifico e sostenibile.

Ristorazione d’autore: un viaggio nel gusto

Con cinque ristoranti, Palazzo di Varignana offre un’ampia gamma di esperienze gastronomiche:

  • Ristorante Il Grifone: il fiore all’occhiello della cucina gourmet, guidato dallo chef Francesco Manograsso, che propone piatti creativi legati al territorio.
  • Treno Reale – Carrozza Ristorante: una suggestiva carrozza d’epoca del 1921, restaurata per offrire un’esperienza culinaria dal fascino storico.
  • Ristorante Aurevo: omaggio all’olio extravergine d’oliva, con un’attenzione particolare ai sapori autentici, tra cui la pizza gourmet.
  • Trattoria Le Marzoline: un viaggio nella tradizione emiliano-romagnola con piatti tipici preparati secondo antiche ricette.
  • Ginkgo Longevity Restaurant: cucina funzionale al servizio del benessere, con un menu antinfiammatorio e privo di glutine, latticini e carboidrati raffinati. Il tutto è studiato dalla Dott.ssa Acquaviva per massimizzare l’apporto nutrizionale e favorire la salute.

I vini di Palazzo di Varignana

Nonostante il territorio non sia tipicamente vocato alla viticoltura, i vigneti del resort si sviluppano in un anfiteatro naturale con un microclima ideale e suoli ricchi di argille azzurre e sabbie gialle. Da qui nascono cinque etichette di vino, tra cui:

  • Pinot Nero IGT Rubicone: elegante e vellutato, con sentori di viola e frutti rossi.
  • Sangiovese Superiore Romagna DOC: dal colore rubino intenso, con aromi di ciliegia e liquirizia.
  • Chardonnay Colli di Imola DOC: raffinato e profumato, con note di pera e fiori bianchi.
  • Villa Amagioia Blanc de Noirs Metodo Classico Brut: un’espressione vibrante della viticoltura locale, con profumi agrumati e sapidità spiccata.
  • Villa Amagioia Blanc de Blancs Metodo Classico Brut: una bollicina raffinata che racchiude l’essenza del terroir.

Palazzo di Varignana non è solo un resort, ma un luogo in cui vivere un’esperienza unica, tra relax, sport, benessere e gusto. Il connubio tra lusso e sostenibilità lo rende una destinazione d’eccellenza per chi cerca un soggiorno rigenerante immerso nella bellezza delle colline bolognesi.

Immerso nelle verdi colline bolognesi, il Palazzo di Varignana rappresenta un nuovo concetto di ospitalità, nato dalla visione dell’imprenditore Carlo Gherardi. Tra vigneti e oliveti, benessere, sport e alta ristorazione, questa struttura ridefinisce il dialogo tra accoglienza e territorio.

Il vero lusso qui risiede nella sua versatilità sostenibile: un’oasi di comfort che spazia dall’immersione nella natura alla degustazione di vini pregiati, dal benessere fisico alla scoperta dei sapori, fino all’organizzazione di eventi esclusivi.

Con 150 camere, cinque ristoranti, ampi spazi per eventi, una meravigliosa Spa, un’azienda agricola e una Country House con piscina, oltre a 170.000 piante di olivo, Palazzo di Varignana si posiziona come il primo resort 5 stelle di tali dimensioni nell’area.

Carlo Gherardi ha voluto fare di Palazzo di Varignana un modello di ospitalità sostenibile. L’efficientamento energetico, l’agricoltura biologica, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’illuminazione a LED e il risparmio idrico sono solo alcune delle iniziative adottate per ridurre l’impatto ambientale.

Il resort ha inoltre redatto il suo primo bilancio di sostenibilità, contribuendo a una nuova idea di turismo di valore per il territorio bolognese, con investimenti mirati anche per il benessere del personale.

Cuore pulsante del progetto sostenibile, l’azienda agricola di Palazzo di Varignana si estende tra ulivi, mandorleti, noccioleti, fichi e fragole, con il 61% delle coltivazioni certificate biologiche. Da questi terreni nascono pregiati oli extravergini e deliziose confetture artigianali. Dormire tra gli ulivi qui diventa un’esperienza unica, in perfetta armonia con la natura.

La Spa e i numerosi trattamenti offerti fanno di Palazzo di Varignana una meta d’eccellenza per il relax e la cura del corpo. Molti ospiti scelgono il resort per intraprendere percorsi detox o per ricevere consulenze nutrizionali personalizzate.

La presenza della Dott.ssa Annamaria Acquaviva e il suo innovativo metodo dei “5 Pilastri della Salute” arricchiscono l’offerta, permettendo agli ospiti di acquisire strategie per migliorare il proprio benessere in modo scientifico e sostenibile.

Ristorazione d’autore: un viaggio nel gusto

Con cinque ristoranti, Palazzo di Varignana offre un’ampia gamma di esperienze gastronomiche:

  • Ristorante Il Grifone: il fiore all’occhiello della cucina gourmet, guidato dallo chef Francesco Manograsso, che propone piatti creativi legati al territorio.
  • Treno Reale – Carrozza Ristorante: una suggestiva carrozza d’epoca del 1921, restaurata per offrire un’esperienza culinaria dal fascino storico.
  • Ristorante Aurevo: omaggio all’olio extravergine d’oliva, con un’attenzione particolare ai sapori autentici, tra cui la pizza gourmet.
  • Trattoria Le Marzoline: un viaggio nella tradizione emiliano-romagnola con piatti tipici preparati secondo antiche ricette.
  • Ginkgo Longevity Restaurant: cucina funzionale al servizio del benessere, con un menu antinfiammatorio e privo di glutine, latticini e carboidrati raffinati. Il tutto è studiato dalla Dott.ssa Acquaviva per massimizzare l’apporto nutrizionale e favorire la salute.

I vini di Palazzo di Varignana

Nonostante il territorio non sia tipicamente vocato alla viticoltura, i vigneti del resort si sviluppano in un anfiteatro naturale con un microclima ideale e suoli ricchi di argille azzurre e sabbie gialle. Da qui nascono cinque etichette di vino, tra cui:

  • Pinot Nero IGT Rubicone: elegante e vellutato, con sentori di viola e frutti rossi.
  • Sangiovese Superiore Romagna DOC: dal colore rubino intenso, con aromi di ciliegia e liquirizia.
  • Chardonnay Colli di Imola DOC: raffinato e profumato, con note di pera e fiori bianchi.
  • Villa Amagioia Blanc de Noirs Metodo Classico Brut: un’espressione vibrante della viticoltura locale, con profumi agrumati e sapidità spiccata.
  • Villa Amagioia Blanc de Blancs Metodo Classico Brut: una bollicina raffinata che racchiude l’essenza del terroir.

Palazzo di Varignana non è solo un resort, ma un luogo in cui vivere un’esperienza unica, tra relax, sport, benessere e gusto. Il connubio tra lusso e sostenibilità lo rende una destinazione d’eccellenza per chi cerca un soggiorno rigenerante immerso nella bellezza delle colline bolognesi.

About Author /

Start typing and press Enter to search