Relais & Châteaux insieme all’UNESCO per uno sviluppo sostenibile
Nasce da un’idea di Mauro Colagreco, vicepresidente, chef di Relais & Châteaux e chef-proprietario di Mirazur, tre stelle Michelin di Mentone, la collaborazione tra Relais & Châteaux e l’UNESCO. L’annuncio in occasione del congresso annuale a Parigi, insieme a “In armonia con il pianeta: 12 Impegni per la sostenibilità” con tre obiettivi principali: preservare le tradizioni culinarie e di ospitalità del mondo; contribuire alla protezione e allo sviluppo della biodiversità; agire ogni giorno per un mondo più umano.

L’obiettivo dei progetti che saranno portati avanti dagli associati Relais & Châteaux è valorizzare i siti UNESCO, le conoscenze e i savoir-faire, contribuendo alla conservazione e all’uso sostenibili della biodiversità, nel rispetto delle culture locali e della preservazione del patrimonio naturale e culturale. Nel 2025 i primi progetti pilota saranno realizzati dagli associati Relais & Châteaux situati in prossimità delle Riserve della Biosfera del Programma “L’uomo e la biosfera” (MAB) e dei siti del Patrimonio dell’umanità.
Il Programma “L’uomo e la biosfera” dell’UNESCO è un programma scientifico intergovernativo che mira a stabilire una base scientifica per migliorare il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente: unisce la conservazione, lo sviluppo locale, la preservazione del patrimonio culturale e la protezione di conoscenze e tradizioni delle popolazioni locali e autoctone. Con 759 riserve della biosfera presenti in 136 paesi, l’UNESCO protegge quasi 8 milioni di km² di aree naturali, che equivale alla superficie dell’Australia, e sostiene le comunità che ne beneficiano. Quasi la metà degli associati Relais & Châteaux si trova a una distanza di due ore o meno da una riserva della biosfera dell’UNESCO.
Nominato nel novembre 2022 Goodwill Ambassador per la biodiversità dall’UNESCO per il suo impegno e il suo coinvolgimento nella trasmissione delle conoscenze, Mauro Colagreco da allora lavora per sostenere il Programma “L’uomo e la biosfera” (MAB) e per promuovere l’interesse e il sostegno di tutti per le questioni ambientali. La collaborazione tra le due istituzioni permetterà di estendere l’iniziativa a tutti i 580 associati Relais & Châteaux attraverso 65 paesi.

Per perseguire nel suo cammino di sostenibilità, Relais & Châteaux ha consolidato una strategia che si può riassumere in quattro punti:
- gli Impegni dell’associazione, votati dagli associati Relais & Châteaux al congresso annuale, con una prefazione firmata dalla Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay;
- una Commissione per lo sviluppo sostenibile composta da 7 associati esemplari, tra cui Vittoria Ferragamo del Relais & Châteaux Il Borro, il cui ruolo è quello di supervisionare tutte le azioni di Relais & Châteaux in questo ambito e quindi di supportare meglio gli associati nella loro trasformazione;
- un Team di esperti in sede grazie alla creazione di un Dipartimento della sostenibilità la cui missione è quella di attuare la strategia globale di Relais & Châteaux;
- nuovi Criteri di qualità, un punto fondamentale per Relais & Châteaux: attualmente sottoposte a ispezioni biennali per verificare la conformità a criteri tecnici ed emozionali, in futuro le dimore saranno valutate anche rispetto a criteri quantitativi legati alla sostenibilità
di Elisabetta Canoro